Progetto Auser “Educazione alla
Salute e al benessere Sociale”: nell’ambito dell'educazione permanente
alla salute, l’associazione programma varie iniziative volte a
sensibilizzare soci e non sui corretti stili di vita. Solo per citare i
momenti più significativi degli ultimi anni basti ricordare un seminario
dal titolo “Stili di Vita e Malattie Metaboliche”, in collaborazione
con l’Associazione AIDM (Associazione Italiana Donne Medico), con la
relazione della Dott.ssa Luigia Serio Presidente Provinciale AIDM. Anche
il seminario dal titolo “Stili di Vita per l'anziano”, ha visto la
collaborazione con l’Associazione AIDM (Associazione Italiana Donne
Medico), con la relazione della Dott.ssa Angela Motta, Consigliere
Nazionale AIDM. La dott. Motta ha inoltre gestito la tavola rotonda dal
titolo “Ambiente e Salute riproduttiva” in cui sono intervenuti il Dott.
Prof. Francesco Giorgino Presidente Nazionale AGEO (Associazione
Ginecologi Extra Ospedalieri), nonché Presidente Nazionale FIOG
(Federazione Italiana che riunisce medici e personale sanitario che si
interessano della salute della Donna); sono intervenuti anche il dott.
Emilio Gianicolo, ricercatore presso il CNR di Lecce, il dott. Stefano
Palmisano, avvocato e rappresentante dell'associazione Medicina
Democratica, la dott.ssa Francesca Andriulo, bioeticista, il dott.
Giuseppe Ponzini, ricercatore presso il CNR di Salerno. clicca qui_
Il mese di Marzo è l'occasione per iniziative di genere organizzate dal coordinamento donne Auser. Uno degli appuntamenti più seguito degli ultimi anni è stata infatti la conferenza scientifica dal titolo “LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLE DONNE: ENDOMETRIOSI CHE FARE? UNA SFIDA MODERNA” tenuta dal Dott. Prof. Francesco Giorgino Presidente Nazionale AGEO (Associazione Ginecologi Extra Ospedalieri), nonché Presidente Nazionale FIOG (Federazione Italiana che riunisce medici e personale sanitario che si interessano della salute della Donna). Alla conferenza sono intervenuti inoltre il Prof. Lamberto Coppola (ricercatore scientifico di Andrologia), la dott.ssa Angela Motta, la dott.ssa Chiara Castellani. clicca qui.
Corso di tombolo (ricami e merletti): la volontà di resistere alla travolgente logica della globalizzazione si traduce nella necessità di riprendere antiche forme di attività artigianale e del tempo libero delle nostre nonne. Seguendo questa logica l’Associazione ha promosso e realizzato corsi di vari livelli per l’apprendimento delle tecniche basilari dell’arte del Ricamo del Tombolo. clicca qui
11 Novembre - festa di San Martino (recupero delle tradizioni): i soci Auser, nel rispetto delle antiche tradizioni rispolverano la festa di San Martino. Si organizza una serata conviviale con prodotti e cibi della tradizione, con la degustazione del buon vino novello locale. La serata si conclude con musica e balli. clicca qui
Raccolta fondi per altri Enti: spesso le campagne nazionali di Istituti di Ricerca e/o Associazioni di promozione della salute richiedono la collaborazione a livello locale di strutture di riferimento. Ogni qualvolta si palesa la necessità di dare un sostegno, i nostri volontari sono sempre in prima fila. Lo abbiamo fatto per Telefono Azzurro aderendo alla campagna nazionale “Accendi l’Azzurro”. L’iniziativa aveva l’obbiettivo di sensibilizzare i cittadini alla promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. I Volontari Auser sono stati presenti in Francavilla F. per la raccolta fondi e la consueta offerta della candela. Il ricavato è stato successivamente accreditato sul conto corrente della Fondazione del Telefono Azzurro. Lo stesso spirito ha animato l'adesione alla campagna nazionale dell'AnlAIDS che ogni anno raccoglie fondi per la ricerca contro l'Aids attraverso la vendita di bonsai. clicca qui
Cineforum: ogni anno sono realizzati quattro appuntamenti sulla educazione alimentare e non con proiezione di film a tema, seguita da dibattito-confronto con medici specialisti nutrizionisti e psicoterapeuti. Per la realizzazione di questi appuntamenti l'Associazione si serve del contributo al dibattito della Dott.ssa Angela Motta, della Dott.ssa Concetta Granieri specialista medicina dello sport e dirigente di Cardiologia, e della Dott.ssa Mary Caforio, psicologa. clicca qui
Turismo: Più volte all'anno vengono organizzate alcune gite a carattere culturale, alla scoperta del territorio di Puglia e non solo. In occasione delle gite nonché delle attività ludiche e/o conviviali è stata nostra abitudine invitare persone anziane che non possono permettersi di pagare la quota di partecipazione. Spesso queste gite diventano occasione per andare a trovare le altre sedi Auser sparse sul territorio nazionale al fine di conoscere altre esperienze e confrontarsi sui diversi contesti territoriali. clicca qui
I volontari Auser, anziani e non, sono costantemente a disposizione per svolgere attività di volontariato, rivolto agli anziani. A Loro viene offerta assistenza domiciliare, il disbrigo di pratiche in uffici di vario genere e l’accompagnamento presso l’ambulatorio del proprio medico di base e di altre attività. clicca qui
Conversazioni intorno a questioni di bioetica: traendo spunto da casi di cronaca locale e/o nazionale, l'Auser si impegna ad offrire uno spazio di conversazione e riflessione intorno a questioni relative alla sfera della bioetica. Contando sulla disponibilità della bioeticista dott.ssa Francesca Andriulo si cerca di fornire strumenti linguistici e cognitivi per comprendere gli attuali dibatti. clicca qui
Collaborazione con il C.S.V.: l'Associazione partecipa a tutte le iniziative promosse dal Centro Servizi al Volontariato della Provincia di Brindisi nell'ambito della promozione del volontariato, della formazione e dell'animazione territoriale. Proprio la consapevolezza dell'importanza del lavoro promosso sul territorio dal CSV ha portato la nostra associazione ad ospitare lo sportello territoriale del CSV Poiesis – Area Ovest. clicca qui
Collaborazione con le altre associazioni del territorio: ogni qualvolta è possibile fare rete con altre realtà associative del Terzo Settore si mettono a disposizione risorse umane e materiali. clicca qui
Collaborazione con l'Auser Provinciale, Regionale e Nazionale: il Centro Auser di Francavilla Fontana è strettamente connesso al livello provinciale, regionale e nazionale attraverso la presenza ai periodi incontri di consultazione, progettazione, programmazione, formazione. clicca qui
Progettazione: partendo dalle piccole esperienze di progettazione maturate in seno al CSV attraverso la partecipazione a concorsi di idee e bandi, il Centro Auser sta maturando piccoli elementi che lo stanno portando a partecipare, e a vincere a volte, progetti più consistenti. Bandi CSV e Fondazione per il Sud
Il mese di Marzo è l'occasione per iniziative di genere organizzate dal coordinamento donne Auser. Uno degli appuntamenti più seguito degli ultimi anni è stata infatti la conferenza scientifica dal titolo “LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLE DONNE: ENDOMETRIOSI CHE FARE? UNA SFIDA MODERNA” tenuta dal Dott. Prof. Francesco Giorgino Presidente Nazionale AGEO (Associazione Ginecologi Extra Ospedalieri), nonché Presidente Nazionale FIOG (Federazione Italiana che riunisce medici e personale sanitario che si interessano della salute della Donna). Alla conferenza sono intervenuti inoltre il Prof. Lamberto Coppola (ricercatore scientifico di Andrologia), la dott.ssa Angela Motta, la dott.ssa Chiara Castellani. clicca qui.
Corso di tombolo (ricami e merletti): la volontà di resistere alla travolgente logica della globalizzazione si traduce nella necessità di riprendere antiche forme di attività artigianale e del tempo libero delle nostre nonne. Seguendo questa logica l’Associazione ha promosso e realizzato corsi di vari livelli per l’apprendimento delle tecniche basilari dell’arte del Ricamo del Tombolo. clicca qui
11 Novembre - festa di San Martino (recupero delle tradizioni): i soci Auser, nel rispetto delle antiche tradizioni rispolverano la festa di San Martino. Si organizza una serata conviviale con prodotti e cibi della tradizione, con la degustazione del buon vino novello locale. La serata si conclude con musica e balli. clicca qui
Raccolta fondi per altri Enti: spesso le campagne nazionali di Istituti di Ricerca e/o Associazioni di promozione della salute richiedono la collaborazione a livello locale di strutture di riferimento. Ogni qualvolta si palesa la necessità di dare un sostegno, i nostri volontari sono sempre in prima fila. Lo abbiamo fatto per Telefono Azzurro aderendo alla campagna nazionale “Accendi l’Azzurro”. L’iniziativa aveva l’obbiettivo di sensibilizzare i cittadini alla promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. I Volontari Auser sono stati presenti in Francavilla F. per la raccolta fondi e la consueta offerta della candela. Il ricavato è stato successivamente accreditato sul conto corrente della Fondazione del Telefono Azzurro. Lo stesso spirito ha animato l'adesione alla campagna nazionale dell'AnlAIDS che ogni anno raccoglie fondi per la ricerca contro l'Aids attraverso la vendita di bonsai. clicca qui
Cineforum: ogni anno sono realizzati quattro appuntamenti sulla educazione alimentare e non con proiezione di film a tema, seguita da dibattito-confronto con medici specialisti nutrizionisti e psicoterapeuti. Per la realizzazione di questi appuntamenti l'Associazione si serve del contributo al dibattito della Dott.ssa Angela Motta, della Dott.ssa Concetta Granieri specialista medicina dello sport e dirigente di Cardiologia, e della Dott.ssa Mary Caforio, psicologa. clicca qui
Turismo: Più volte all'anno vengono organizzate alcune gite a carattere culturale, alla scoperta del territorio di Puglia e non solo. In occasione delle gite nonché delle attività ludiche e/o conviviali è stata nostra abitudine invitare persone anziane che non possono permettersi di pagare la quota di partecipazione. Spesso queste gite diventano occasione per andare a trovare le altre sedi Auser sparse sul territorio nazionale al fine di conoscere altre esperienze e confrontarsi sui diversi contesti territoriali. clicca qui
I volontari Auser, anziani e non, sono costantemente a disposizione per svolgere attività di volontariato, rivolto agli anziani. A Loro viene offerta assistenza domiciliare, il disbrigo di pratiche in uffici di vario genere e l’accompagnamento presso l’ambulatorio del proprio medico di base e di altre attività. clicca qui
Conversazioni intorno a questioni di bioetica: traendo spunto da casi di cronaca locale e/o nazionale, l'Auser si impegna ad offrire uno spazio di conversazione e riflessione intorno a questioni relative alla sfera della bioetica. Contando sulla disponibilità della bioeticista dott.ssa Francesca Andriulo si cerca di fornire strumenti linguistici e cognitivi per comprendere gli attuali dibatti. clicca qui
Collaborazione con il C.S.V.: l'Associazione partecipa a tutte le iniziative promosse dal Centro Servizi al Volontariato della Provincia di Brindisi nell'ambito della promozione del volontariato, della formazione e dell'animazione territoriale. Proprio la consapevolezza dell'importanza del lavoro promosso sul territorio dal CSV ha portato la nostra associazione ad ospitare lo sportello territoriale del CSV Poiesis – Area Ovest. clicca qui
Collaborazione con le altre associazioni del territorio: ogni qualvolta è possibile fare rete con altre realtà associative del Terzo Settore si mettono a disposizione risorse umane e materiali. clicca qui
Collaborazione con l'Auser Provinciale, Regionale e Nazionale: il Centro Auser di Francavilla Fontana è strettamente connesso al livello provinciale, regionale e nazionale attraverso la presenza ai periodi incontri di consultazione, progettazione, programmazione, formazione. clicca qui
Progettazione: partendo dalle piccole esperienze di progettazione maturate in seno al CSV attraverso la partecipazione a concorsi di idee e bandi, il Centro Auser sta maturando piccoli elementi che lo stanno portando a partecipare, e a vincere a volte, progetti più consistenti. Bandi CSV e Fondazione per il Sud